Sindrome di Stoccolma

Cos'è la sindrome di Stoccolma:

La sindrome di Stoccolma è uno stato psicologico presentato da qualcuno che è stato vittima di un rapimento e ha creato legami affettivi con il suo rapitore .

Sebbene il convoglio sia forzato, l'ostaggio sviluppa un'identificazione emotiva con la persona che lo rapisce, spesso non riuscendo a temere e fidarsi.

Origine dell'espressione "sindrome di Stoccolma"

L'origine dell'espressione è un assalto a Stoccolma, in Svezia, il 23 agosto 1973.

Quel giorno, un uomo incappucciato invase una filiale della banca Kreditbanken, in piazza Norrmalmstorg, a Stoccolma. Armato di una mitragliatrice e di esplosivi, il reo ha fatto quattro ostaggi.

Il rapimento è durato per sei giorni e durante quel periodo, i rapitori e gli ostaggi hanno creato legami affettivi, anche facendo alcuni giochi di carte come un modo per passare il tempo.

Il termine è stato sottolineato dal criminologo e psicologo Nils Bejerot, che ha partecipato ai negoziati tra la polizia e il rapitore durante i sei giorni di durata dell'assalto.

Caratteristiche e sintomi della sindrome di Stoccolma

Si ritiene che l' identificazione emotiva dell'ostaggio con l'abduttore sia inizialmente un meccanismo di difesa generato dalla paura di subire qualche tipo di violenza o rappresaglia.

Per questa ragione, qualsiasi atteggiamento apparentemente più gentile da parte dell'abduttore viene visto in maniera ingrandita dall'ostaggio, essendo considerato come qualcosa di molto più grande di quello che realmente è.

Scopri i principali sintomi e le caratteristiche di una persona affetta dalla sindrome:

  • Sensazione di essere protetto dal criminale.
  • Empatia e amicizia / amore per il rapitore.
  • Agisce in modo molto gentile ed educato con la persona che la rapisce.
  • Perdita della vera nozione di violenza e pericolo a cui viene esposta.

Poiché si tratta di un problema psicologico, una vittima della sindrome di Stoccolma deve ricevere assistenza medica, che dovrebbe essere svolta soprattutto da psicologi e psichiatri.

A seconda del caso specifico di ciascun paziente, possono essere prescritti antidepressivi e ansiolitici allo scopo di ridurre o arrestare i sintomi di depressione e ansia. Sane abitudini alimentari e di svago, così come l'esercizio fisico, possono essere estremamente utili nel processo di recupero del paziente.

Famosi casi della sindrome di Stoccolma

Oltre all'assalto che ha dato il nome alla sindrome, altri casi reali di questo disturbo psicologico sono diventati famosi e hanno avuto, con questo, un'enorme ripercussione mediatica e risalto nello scenario mondiale.

Scopri i principali casi di legame affettivo tra ostaggio e abduttore:

Patty Hearst

Patty Hearst

Nel 1974, Patricia Campbell Hearst, meglio conosciuta come Patty Hearst, fu rapita da un gruppo terroristico americano.

È stata trovata e liberata dalla prigionia 1 anno e 7 mesi dopo il rapimento. In quel periodo, era già considerata una fuggitiva ricercata per aver commesso una serie di crimini.

Patty è stata accusata di processo di unirsi volontariamente ai suoi rapitori, vivendo con loro e diventando un complice delle rapine che hanno commesso. Ha affermato di essere stata violentata e minacciata di morte, ma è stata comunque dichiarata colpevole di rapina in banca.

Patricia ha servito parte della sentenza e ha ricevuto la grazia dall'allora presidente Jimmy Carter e in seguito la grazia del presidente Bill Clinton.

Natascha Kampusch

Natascha Kampusch

Natascha è un'austriaca rapita da un uomo di nome Wolfgang Přiklopil nel 1998, quando aveva 10 anni quando andava a scuola.

Durante i lunghi 8 anni in cui è stata isolata dal mondo, la giovane donna è stata privata di luce e cibo, rimanendo vittima di continue aggressioni e umiliazioni di contenuti fisici, psicologici e sessuali.

All'età di 18 anni, Natascha riuscì a fuggire dalla sua prigionia durante un momento di distrazione dal suo rapitore, che in seguito si suicidò quando venne a sapere che veniva ricercato dalla polizia.

Era grata di essere stata risparmiata dalle sigarette, dalle bevande e dalla cattiva compagnia a causa del tempo in cui il rapitore l'aveva tenuta in cattività. Ha anche parlato di lui come una persona gentile e si dice che abbia pianto molto quando ha saputo della sua morte.

La madre di Natascha in seguito rivelò in un libro che sua figlia teneva una foto della bara del dirottatore nel suo portafoglio.

Tenendo conto di questa informazione, gli specialisti forensi sono giunti a considerare l'ipotesi che la ragazza avesse sviluppato la sindrome di Stoccolma.

Differenza tra sindrome di Stoccolma e sindrome di Londra

La sindrome di Londra è un comportamento psicologico totalmente opposto al comportamento correlato alla sindrome di Stoccolma.

Mentre nella sindrome di Stoccolma l'ostaggio sviluppa un legame di affetto con il suo rapitore, nella sindrome di Londra la vittima discute e non è d'accordo con i criminali, causando un'atmosfera di antipatia e animosità che può essere fatale.

L'espressione "sindrome di Londra" è arrivata dopo un rapimento in cui sei terroristi arabi iraniani hanno preso d'assalto l'ambasciata iraniana a Londra e fatto 20 ostaggi. Tra le vittime c'era un funzionario che discuteva costantemente con i rapitori.

A un certo punto, i criminali decisero che uno degli ostaggi doveva essere ucciso in modo che credessero nelle loro minacce, e così decisero di eseguire l'ostaggio di cui stavano discutendo spesso.

Ulteriori informazioni sulla sindrome.