elettronegatività

Cos'è l'elettronegatività:

L'elettronegatività indica la tendenza di un atomo ad attrarre una coppia di elettroni in un legame covalente, che si verifica quando l'atomo condivide una o più coppie di elettroni.

Se due atomi legati hanno gli stessi valori di elettronegatività, condividono gli stessi elettroni in un legame covalente. Tuttavia, generalmente gli elettroni in un legame chimico sono più attratti da un atomo (il più elettronegativo) rispetto all'altro.

Se i valori di elettronegatività sono molto diversi, gli elettroni non saranno condivisi. Un atomo, in questo caso, monopolizza gli elettroni di legame dell'altro atomo, formando un legame ionico .

Esempi di elettronegatività

Un esempio di elettronegatività è l'atomo di cloro, che ha un'elettronegatività maggiore dell'atomo di idrogeno. Pertanto, gli elettroni di legame saranno più vicini a Cl (cloro) che a H (idrogeno) nella molecola di HCl (acido cloridrico o acido cloridrico).

Un altro esempio è ciò che accade nella molecola di O2 (ossigeno), dove entrambi gli atomi hanno la stessa elettronegatività. Cioè, gli elettroni nel legame covalente sono condivisi equamente tra i due atomi di ossigeno.

Elettronegatività sulla tavola periodica

Si può affermare che l'elettronegatività è una proprietà periodica che aumenta da sinistra a destra e dal basso verso l'alto nella tavola periodica.

L'elettronegatività e l'energia di ionizzazione seguono la stessa tendenza della tavola periodica, quindi gli elementi che hanno una bassa energia di ionizzazione tendono ad avere anche bassa elettronegatività.

I nuclei di questi atomi non esercitano una forte attrazione sugli elettroni. Allo stesso modo, gli elementi che hanno alte energie di ionizzazione tendono ad avere alti valori di elettronegatività, e il nucleo atomico esercita una forte influenza sugli elettroni.

Esempio di elettronegatività nella tavola periodica, trovata nella sua massima quantità in elementi da sinistra a destra.

L'elemento più elettronegativo è il fluoro (F) e meno elementi elettronegativi (o più elettropositivi) sono il frentium (Fr) e il cesio (Cs).

I gas nobili, perché non creano legami chimici, hanno la loro elettronegatività nulla o insignificante.

Scala di elettronegatività

La scala di Pauling è la più utilizzata per calcolare l'elettronegatività. Fu creato da Linus Pauling, che attribuì l'elettronegatività del Fluoro a 4 e il Fruciano a 0, 7 e calcolò quindi l'elettronegatività di altri elementi tra quei numeri usando energie leganti.

Tuttavia, quando si eseguono calcoli su un'ampia gamma di composti, un'elettronegatività di 3, 98 viene attribuita al fluoro. Questo accade perché questo valore offre una migliore coerenza interna.

Un'altra scala è la scala Mulliken, che basa i valori dell'elettronegatività nella seguente equazione: Elettronegatività = 0, 5 x (Potenziale di ionizzazione + affinità elettronica)

L'elettronegatività è una scala relativa, cioè calcolata e non misurata.

Differenza tra elettronegatività ed elettropositività

Nell'elettronegatività, un atomo può attrarre una coppia condivisa di elettroni nel loro stato combinato. Già nell'elettropositività, l'atomo può rimuovere una coppia condivisa di elettroni nel loro stato combinato.

Si noti, quindi, che entrambi sono termini contraddittori, cioè un atomo più elettronegativo è di conseguenza meno elettropositivo e viceversa. Inoltre questi valori dipendono dall'atomo a cui si lega durante l'attacco covalente.

Vedi anche il significato di:

  • chimica
  • Schema di Linus Pauling.